DANIELA CICCHETTA

22.02.2021

L'Autrice

Daniela Cicchetta è romana. Ha un marito, due figlie, quattro gatti. Il suo primo romanzo, Matelda cammina lieve sull'acqua, pubblicato nel 2018, ha vinto il Premio Speciale della Giuria del Premio Nazionale Zingarelli. Conduce una rubrica radiofonica e insegna alla Scuola Macondo, L'Officina delle Storie  

DOPPIO LEGAME

(Fabiano & Castaldo)

"Perché invece non provi a cercare onestamente dentro per capire chi sei?"

La sinossi

Doppio Legame è una raccolta di racconti pervasi da erotismo e legati alle materie scientifiche.

Ogni racconto è la dimostrazione di una formula, un enunciato o una teoria per scoprire come concetti, apparentemente molto tecnici, possano essere applicati alla vita di tutti noi.

E così le materie scientifiche si fondono nelle pieghe della pelle, ascoltando desideri e gemiti, si insinuano nei rapporti di coppia per cercare di spiegare con le loro teorie quelle dinamiche esistenziali che spesso ci coinvolgono o ci travolgono.

MATELDA CAMMINA LIEVE SULL'ACQUA (Miraggi edizioni)

" Nata nel millenovecentotrentuno, aveva incoraggiato la libertà di espressione in tutti quelli che aveva incontrato lungo il suo lunghissimo percorso, che ora le sembrava una manciata di minuti"

La sinossi

Matelda, ex promessa del nuoto durante gli anni Quaranta, trascorre la giornata del suo ottantaquattresimo compleanno dedicandosi alla preparazione della cena per la riunione di famiglia, ripercorrendo le fasi salienti della sua vita, inevitabilmente influenzate dalle trasformazioni sociali e culturali del secolo. Matelda ama l'acqua; ha tre figli con i quali è cresciuta nell'alternanza di desiderio di emancipazione e riconoscimento dei propri limiti; ha un marito a cui consegna onestamente l'imperfezione del suo essere donna e moglie; infine, ha una dirimpettaia di cui invidia lo stile di vita: sono questi gli ingredienti alla base del racconto e della costruzione di un menu molto particolare, anzi intimamente personale e, proprio per questo, così simile a quello in cui possiamo riconoscerci tutti. La storia di Matelda ci coinvolge in un percorso di riconciliazione generazionale e ci ricorda di come, spesso, si sia presuntuosi della propria giovane età o della propria saggezza e, magari, dimentichi o ignari della ribellione per la conquista della libertà.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia